Se sei qui è perché tuo figlio/a ha mostrato difficoltà scolastiche in diversi ambiti e, probabilmente, ti stai chiedendo qual è la differenza tra un doposcuola classico e quello specialistico che un Tutor DSA può offrirti.
DOPOSCUOLA CLASSICO
Obiettivi
Ripetere argomenti e materie specifiche migliorando il rendimento scolastico
Formazione
Insegnante o studente senza necessariamente una specializzazione in DSA
Frequenza
Lezioni brevi e frequenti
Metodologie
Ripetizioni attraverso spiegazione semplice e supporto nel completamento dei compiti a casa
DOPOSCUOLA SPECIALISTICO
Obiettivi
Compensare le difficoltà migliorando l’autonomia e l’autostima personalizzando le strategie di studio
Formazione
Specializzato in DSA con competenze pedagogiche
Frequenza
Programmi personalizzati e strutturati a lungo termine
Metodologie
Utilizza tecniche specifiche per DSA, strumenti compensativi digitali e analogici
Indicatori Precoci

Difficoltà nell’Apprendimento
Osservare eventuali difficoltà nella lettura, scrittura o nel calcolo.

Problemi Linguistici
Prevedere eventuali difficoltà nel linguaggio, come la pronuncia, la comprensione e la costruzione di frasi.

Difficoltà Cognitive
Valutare le abilità logiche e la memoria, ad esempio la capacità di ricordare filastrocche o sequenze di oggetti.

Abilità Percettivo-Motorie
Osservare eventuali difficoltà nella coordinazione oculo-manuale, nella percezione visiva o nella motricità.
Lo sapevi?
L’intervento precoce nei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) è ampiamente riconosciuto come un fattore determinante
per migliorare il percorso scolastico e il benessere psicologico degli studenti.
Screening e identificazione precoce: Uno studio condotto in Veneto su 5.237 bambini al primo anno di scuola primaria ha individuato il 2,9% degli alunni come a rischio DSA, permettendo interventi tempestivi.
Efficacia degli interventi mirati: Un programma di potenziamento metafonologico ha mostrato miglioramenti clinicamente significativi in circa il 65% dei bambini con difficoltà di apprendimento della scrittura.
L’importanza del Trattamento Precoce

Riduzione delle Difficoltà
Un intervento tempestivo può minimizzare l’impatto negativo dei DSA sull’apprendimento, riducendo le difficoltà nella lettura, scrittura e calcolo.

Miglioramento dell’Autostima
La diagnosi e il supporto precoce con un Tutor DSA può aiutare i bambini a sviluppare un senso di autoefficacia e a ridurre il rischio di isolamento sociale.

Supporto Scolastico Ottimale
Un Tutor DSA può implementare strategie didattiche adatte alle esigenze specifiche del bambino, garantendo un percorso educativo più inclusivo.

Sviluppo di Strategie Compensative
L’intervento precoce con un Tutor DSA può aiutare i bambini a imparare a utilizzare strategie compensative, come strumenti digitali o tecniche di organizzazione dello studio.