Frequently Asked Questions
Che differenza c’è tra una figura che si occupa di fare ripetizioni e un tutor DSA?
Chi si occupa di fare ripetizioni (doposcuola classico VS doposcuola specialistico) è una figura che aiuta lo studente a svolgere i compiti assegnati, spiegando le cose in modo semplice e supportandolo nel completamento delle attività scolastiche quotidiane. Non sempre ha una formazione specifica sulle difficoltà di apprendimento o sui DSA. Il suo obiettivo principale è aiutare a portare a termine i compiti.
Il tutor DSA, invece, è un professionista con competenze specifiche sulle difficoltà di apprendimento legate ai DSA (come dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia). Lavora sulle strategie di studio personalizzate, sul potenziamento delle competenze e sul supporto pedagogico. Il suo obiettivo è aiutare lo studente a sviluppare autonomie e metodi di studio efficaci, tenendo conto delle sue difficoltà.
A quale età sono rivolti questi servizi?
Questi percorsi sono pensati per studenti della Scuola Primaria ma possono essere estesi fino alla maggiore età, per supportare al meglio ogni fase di crescita e apprendimento.
È necessario essere in possesso di una diagnosi o una certificazione per DSA?
No, non è indispensabile possedere una diagnosi o certificazione. Questi percorsi possono essere intrapresi anche in presenza di prime difficoltà, che possono essere segnalate dalla scuola, dai genitori o da altre figure professionali. È importante intervenire quando si notano segnali di difficoltà, anche senza una diagnosi ufficiale.
Quanto dura un percorso di supporto?
La durata del percorso è personalizzata e può variare in base alle esigenze e alle caratteristiche individuali di ciascun studente. Può dipendere da diversi fattori, come la motivazione, l’impegno della famiglia e le difficoltà specifiche che emergono durante il percorso. L’obiettivo è adattare il supporto alle necessità di ciascuno per ottenere i migliori risultati.